12 Marzo 2025

La logistica a temperatura controllata

Indice

La logistica delle merci a temperatura controllata è essenziale per preservare l’integrità di prodotti sensibili, come alimenti e farmaci.

Una gestione efficace richiede l’impiego di tecnologie avanzate, standard internazionali e un personale qualificato. In questo articolo esploreremo gli aspetti fondamentali per una gestione ottimale delle merci a temperatura controllata, con un focus sui seguenti temi:

  • Certificazioni essenziali: GDP e GMD
  • Suddivisione per tipologie di temperatura
  • Gestione del prodotto alimentare
  • Gestione del prodotto farmaceutico
  • Imballaggi adeguati
  • Mezzi specializzati per il trasporto
  • Formazione continua del personale

Certificazioni essenziali: GDP e GMP

Nel settore della logistica, le certificazioni GDP (Good Distribution Practice) e GMP (Good Manufacturing Practice) rappresentano una garanzia di conformità agli standard internazionali per il trasporto di prodotti sensibili.

Queste certificazioni assicurano che le merci siano stoccate, gestite e trasportate nel rispetto delle normative, garantendo sicurezza e qualità in ogni fase del processo.

La gestione della temperatura

Per assicurare che ogni prodotto venga trasportato nelle condizioni ottimali, è fondamentale suddividere le merci in base alle temperature richieste.

La gestione di prodotti a temperatura controllata può essere suddivisa in tre categorie principali:

  • Temperatura ambiente (+15°C / +25°C): per prodotti che necessitano di protezione senza refrigerazione.
  • Refrigerato (+2°C / +8°C): per alimenti freschi e prodotti farmaceutici sensibili.
  • Congelato (-18°C): per alimenti surgelati o prodotti che richiedono basse temperature costanti.

Questa suddivisione consente di adattare la gestione logistica alle esigenze di ogni prodotto, garantendo un monitoraggio continuo della temperatura in ogni fase del trasporto.

La gestione del prodotto alimentare

Il settore alimentare richiede un’attenzione particolare per garantire la freschezza e la sicurezza dei prodotti.

La gestione inizia già al momento dell’ingresso della merce, quando ogni carico viene accuratamente controllato e registrato per assicurare tracciabilità e conformità alle normative sanitarie.

L’imballaggio gioca un ruolo fondamentale, con l’uso di materiali come coperture termiche e gel pack, che garantiscono il mantenimento della temperatura ottimale fino alla consegna. 



I mezzi di trasporto refrigerati, equipaggiati con sonde di controllo della temperatura, assicurano che i prodotti alimentari viaggino sempre nelle condizioni ideali.

Un altro elemento chiave è il personale qualificato, formato specificamente per la gestione dei prodotti alimentari e responsabile del monitoraggio costante della merce durante l’intero processo logistico. 

La gestione del prodotto farmaceutico

I prodotti farmaceutici, essendo spesso sensibili alle variazioni di temperatura, richiedono un sistema di gestione ancora più rigoroso.

La gestione ottimale di questi prodotti inizia con un controllo costante delle condizioni ambientali, reso possibile grazie all’utilizzo di sonde termiche nei magazzini e nei veicoli, e con l’uso di datalogger che registrano i dati relativi alla temperatura durante l’intero viaggio.

Ogni anomalia viene segnalata immediatamente dai sistemi di allarme, permettendo interventi tempestivi e garantendo così la conservazione sicura dei farmaci durante il trasporto.

Anche qui, il personale qualificato svolge un ruolo essenziale nel garantire il rispetto delle normative e la corretta gestione della merce.

Il ruolo degli imballaggi

Per garantire che la temperatura delle merci venga mantenuta costante durante tutto il processo logistico, l’uso di imballaggi specifici è imprescindibile.

Tra le soluzioni più diffuse vi sono gli allestimenti passivi, che comprendono materiali come isobox e coperte termiche, impiegati per proteggere le merci senza necessità di alimentazione esterna. 

Al contrario, gli allestimenti attivi sono contenitori autoalimentati dotati di sistemi di refrigerazione, utilizzati principalmente per prodotti farmaceutici e merci ad alto valore. 

La scelta dell’imballaggio dipende dalla tipologia di prodotto e dalle sue specifiche esigenze di conservazione.

I mezzi specializzati

L’efficienza del trasporto a temperatura controllata dipende fortemente dall’utilizzo di mezzi adeguati e tecnologicamente avanzati.

I veicoli refrigerati sono dotati di sonde termiche e datalogger per monitorare costantemente la temperatura all’interno del vano di carico, assicurando che le condizioni ottimali siano mantenute durante tutto il viaggio.

Grazie a questi strumenti, i dati relativi al trasporto vengono costantemente registrati, garantendo la tracciabilità completa della merce.

Formarsi è importante

Uno degli elementi chiave per una gestione efficace della logistica a temperatura controllata è la formazione continua del personale.

La corretta gestione dei prodotti sensibili richiede una conoscenza approfondita delle normative, delle tecnologie e delle tecniche di monitoraggio.

Il personale, dagli autisti agli operatori logistici, deve essere aggiornato costantemente per poter garantire il rispetto degli standard di sicurezza e qualità.

Questo permette di mantenere un elevato livello di competenza e di offrire un servizio sempre al passo con le esigenze del mercato.

Conclusioni

La gestione delle merci a temperatura controllata rappresenta una sfida complessa, che richiede l’integrazione di molteplici fattori: dalle certificazioni alle tecnologie di monitoraggio, fino alla formazione del personale.
Una gestione ottimale assicura che prodotti sensibili come alimenti e farmaci arrivino a destinazione in condizioni perfette, grazie all’utilizzo di mezzi specializzati, imballaggi adeguati e un monitoraggio costante

Investire in queste aree è essenziale per garantire un servizio logistico all’altezza delle aspettative di un mercato sempre più esigente.

Per maggiori informazioni sui nostri servizi o per richiedere una consulenza personalizzata, non esitate a contattarci.