03 Febbraio 2025

Come abbiamo gestito l’emergenza Covid

Indice

A sei anni dalla pandemia

Nel 2021, nel pieno della pandemia, La Repubblica ci ha intervistati per raccontare come abbiamo vissuto quei mesi intensi e il contributo che siamo riusciti a dare durante la pandemia di COVID.

Quattro anni dopo, riguardiamo a quel momento per riflettere sulle lezioni che abbiamo appreso e sul valore di ciò che facciamo ogni giorno.

Il lavoro a servizio del paese

La pandemia ci ha messo di fronte a una realtà imprevista, rivelando quanto la logistica sia essenziale per il benessere collettivo.

Ogni viaggio e ogni consegna non erano solo un servizio al cliente, ma una risposta concreta a un bisogno più ampio.

Abbiamo lavorato per garantire che comunità, ospedali e strutture sanitarie ricevessero i beni di cui avevano bisogno, e questo ha dato al nostro lavoro un significato diverso.

I valori che ci hanno guidato

Guardando indietro, quei mesi ci hanno insegnato cosa significhi davvero mettere in pratica i valori che ci guidano.

In un periodo di emergenza, questi valori si sono trasformati in azioni concrete:

  • Responsabilità: sapevamo che ogni trasporto aveva un impatto reale. La nostra responsabilità non si limitava più solo ai clienti, ma si estendeva a chiunque dipendesse da una rete di distribuzione affidabile.
  • Impegno quotidiano: abbiamo lavorato con discrezione, consapevoli che fare la nostra parte poteva fare la differenza. Questo impegno, anche se lontano dai riflettori, è stato il nostro contributo in un momento difficile.

Flessibilità e reattività: con le sfide che cambiavano di giorno in giorno, abbiamo imparato quanto fosse importante adattarci. Ogni giornata portava con sé nuove complessità, ma mantenere uno spirito aperto e pronto è stato fondamentale.

La forza del lavoro di squadra

Dietro ogni trasporto c’era il lavoro silenzioso di una squadra compatta e instancabile.

Dagli autisti ai responsabili di magazzino, ognuno ha dato il massimo con serietà e determinazione. Abbiamo visto come, di fronte alle difficoltà, il sostegno reciproco e la coesione ci abbiano permesso di portare a termine il nostro compito anche nelle situazioni più critiche.

Cos’abbiamo imparato

Oggi, nel 2025, rileggere quell’articolo è più che un esercizio di memoria: è un richiamo all’importanza dei principi su cui basiamo il nostro lavoro.

La pandemia ci ha insegnato che il nostro ruolo va oltre il semplice trasporto di merci.Questa esperienza resta impressa nelle nostre memorie, ricordandoci che, anche nei momenti più complessi, l’impegno verso gli altri e il senso di responsabilità sono ciò che conta davvero.

Andiamo avanti con questa consapevolezza, continuando a fare del nostro meglio per mettere in pratica ogni giorno il valore di ciò che facciamo.