09 Luglio 2025

La logistica durante il caldo estivo

Indice

Giugno–agosto è un periodo relativamente breve, ma di altissima intensità operativa per chi lavora nella logistica, soprattutto nel settore della temperatura controllata.

Con l’arrivo dell’estate, infatti, aumentano significativamente i volumi delle merci movimentate e, contemporaneamente, crescono le criticità legate alla gestione dei prodotti termosensibili, che richiedono attenzioni specifiche per mantenere inalterate qualità e integrità.

Imballaggi attivi e passivi: una soluzione tecnica imprescindibile

La gestione dei prodotti a temperatura controllata si basa fortemente sulla scelta degli imballaggi.

Due sono le principali categorie impiegate: attivi e passivi.

Gli imballaggi attivi sono dotati di sistemi autonomi di refrigerazione che mantengono una temperatura costante, indipendentemente dalle condizioni esterne. Questi sistemi sono essenziali per spedizioni lunghe e particolarmente delicate, dove è cruciale garantire la massima stabilità termica per tutta la durata del trasporto.

Gli imballaggi passivi, invece, sono costituiti da materiali isolanti e refrigeranti come gel pack e coperture termiche, che proteggono le merci dal caldo esterno, mantenendo la temperatura desiderata per tempi più limitati e meno complessi.

La selezione dell’imballaggio più adatto avviene valutando attentamente il tipo di prodotto, la durata del viaggio e le condizioni climatiche previste.

Tecnologia al servizio della qualità

Nei mesi estivi, le alte temperature rappresentano una sfida ulteriore per i sistemi logistici.

Per questo, adottiamo tecnologie avanzate per monitorare in modo centralizzato le temperature dei mezzi di trasporto e dei magazzini.

Questo monitoraggio costante permette di identificare tempestivamente qualsiasi minima variazione termica, prevenendo danni alle merci.

I nostri mezzi sono dotati di coibentazioni di ultima generazione che minimizzano la dispersione termica, riducono il consumo energetico e garantiscono una maggiore sostenibilità ambientale.

Anche i magazzini sono dotati di sistemi automatizzati che mantengono stabile la temperatura interna, offrendo condizioni ideali anche nelle giornate più torride.

Ottimizzazione e precisione nei processi

La logistica estiva non si ferma alla tecnologia: richiede anche una meticolosa pianificazione e organizzazione delle spedizioni.

Ogni carico è accuratamente ottimizzato per sfruttare al massimo gli spazi disponibili, riducendo al minimo viaggi parzialmente vuoti e sprechi inutili di carburante.

Questa pianificazione è cruciale soprattutto quando le richieste aumentano, le tempistiche diventano più strette e la pressione cresce.

La nostra capacità di mantenere precisione e qualità del servizio, anche sotto pressione, è il frutto di esperienza, metodo e attenzione costante ai dettagli.

La sfida umana: il valore della squadra

Oltre agli aspetti tecnici, però, c’è una dimensione altrettanto importante: quella umana.

Il caldo estivo rende il lavoro fisicamente più impegnativo e aumenta il carico mentale dei team operativi.

È in questo periodo che la capacità di gestire il personale con empatia, ascolto e attenzione diventa un valore cruciale.

Gestire persone significa comprendere le loro difficoltà supportandole nel mantenere il giusto equilibrio.

È fondamentale valorizzare l’impegno e la dedizione del team, creando un ambiente collaborativo e sostenendo ciascuno nel gestire le inevitabili criticità legate al periodo estivo.

Una riflessione finale

In CTV 2000 affrontiamo questa fase dell’anno con consapevolezza e razionalità.

Sappiamo bene che la vera sfida non è solo garantire la qualità delle nostre operazioni, ma anche mantenere un equilibrio delicato tra carichi di lavoro elevati e il benessere delle persone che fanno parte del nostro team.